Al tuo fianco nelle delicate questioni societarie e fiscali
Lo studio, nella divisione Tax, sotto la direzione del partner Giancarlo Falco e dei consulenti specialistici, affianca l’imprenditore nelle delicate questioni societarie e fiscali, sia a livello nazionale che internazionale, prestando la propria competenza nella pianificazione e realizzazione di ogni tipo di operazione societaria (ordinaria o straordinaria), nonché in occasione di riorganizzazioni e ristrutturazioni di società e di gruppi.
Lo studio offre consulenza ed assistenza in tutte le fasi delle vertenze in materia tributaria; dalla fase di verifica fiscale fino alla fase contenziosa, ed in fase precontenziosa innanzi ai competenti uffici dell’Amministrazione finanziaria.
Data la continua evoluzione della normativa e della prassi tributaria, la divisione Tax&Legal svolge, infine, un lavoro di informazione e aggiornamento continuo attraverso la pubblicazione di articoli ed approfondimenti in collaborazione con i primari editori del settore e l’organizzazione di convegni su temi specifici.
Al tuo fianco nelle delicate questioni
societarie e fiscali
Lo studio, nella divisione Tax, sotto la direzione del partner Giancarlo Falco e dei consulenti specialistici, affianca l’imprenditore nelle delicate questioni societarie e fiscali, sia a livello nazionale che internazionale, prestando la propria competenza nella pianificazione e realizzazione di ogni tipo di operazione societaria (ordinaria o straordinaria), nonché in occasione di riorganizzazioni e ristrutturazioni di società e di gruppi.
Lo studio offre consulenza ed assistenza in tutte le fasi delle vertenze in materia tributaria; dalla fase di verifica fiscale fino alla fase contenziosa, ed in fase precontenziosa innanzi ai competenti uffici dell’Amministrazione finanziaria.
Data la continua evoluzione della normativa e della prassi tributaria, la divisione Tax&Legal svolge, infine, un lavoro di informazione e aggiornamento continuo attraverso la pubblicazione di articoli ed approfondimenti in collaborazione con i primari editori del settore e l’organizzazione di convegni su temi specifici.
L’impegno di Falco&Associati nella gestione del rischio fiscale per lo sviluppo sostenibile delle imprese
Le aziende stanno adottando ed articolando strategie fiscali sempre più trasparenti e chiare, in linea con la loro più ampia agenda ambientale, sociale e di governance (ESG).
È un elemento cruciale per la loro legittimità ad operare e una “questione etica” sempre più importante per tutti gli stakeholder, non soltanto per azionisti, investitori e istituzioni.
Anche nell’ambito della pianificazione fiscale siamo passati dall’obiettivo della massimizzazione del risparmio fiscale all’ormai noto “stakeholder capitalism”: nel caso in cui emergessero delle problematiche nell’abito di una verifica fiscale, dunque, il tavolo di confronto non è più solo quello con l’Amministrazione finanziaria ma con tutta la comunità degli Stakeholders.
È evidente pertanto che accanto all’approccio ed alla risoluzione delle problematiche tipiche per chi opera nell’ambito dei procedimenti tributari, c’è una necessità più ampia di rispondere alle esigenze del mercato per dare una risposta a 360° alla problematica fiscale.
È evidente dunque che il rapporto tra Amministrazione finanziaria e contribuente non può più essere relegato al mero scambio di dati finalizzati all’adempimento fiscale bensì bisogna rispondere alle esigenze di un mercato che richiede sempre più trasparenza fin dalla pianificazione delle strategie aziendali.
È su questi temi, dunque, che Falco&associati si sta impegnando ed evolvendo, concentrando gli sforzi in termini di studio, ricerca ed investimenti verso le dinamiche più innovative che presentano un’evoluzione assolutamente interessante anche nel ramo fiscale.
Sul punto è evidente la necessità di rafforzare nelle imprese il sistema dei controlli, sia internamente – attraverso strutture amministrative più efficienti – che esternamente – attraverso l’utilizzo in maniera proattiva degli strumenti di revisione legale, della Legge n. 231/2000 e degli Organismi di vigilanza.
Altrettanto determinante è il miglioramento delle imprese nel campo della digitalizzazione, necessario per creare un sistema di elaborazione dati efficiente che consenta di monitorare gli accadimenti aziendali con maggiore tempismo ed accuratezza.
In estrema sintesi: una pianificazione delle operazioni ed un monitoraggio degli accadimenti aziendali che ponga al riparo le imprese dai rischi fiscali è un elemento ad oggi assolutamente determinante affinché un’impresa possa definirsi competitiva.
È fondamentale sottolineare che tali dinamiche non sono esigenze esclusive delle grandi imprese, bensì rappresentano un bisogno concreto anche per le PMI.
La sfida è dunque quella di elaborare strumenti operativi anche per le piccole e medie imprese, al fine di determinare un efficace sistema di controllo del rischio fiscale, sia inserito nel contesto del sistema di governo aziendale e di controllo interno sia attraverso una consulenza esterna più specialistica e qualificata.
È il tempo di immaginare una sorta di “Tax Risk Manager” come nuova figura professionale anche per le PMI, in cui il consulente fiscale non sia più visto come colui che cura l’adempimento fiscale in eterna contrapposizione con l’Agenzia delle entrate ma che, invece, riesca ad implementare politiche e strategie fiscali in ambito ESG; assista le imprese nella redazione dell’informativa di natura fiscale secondo un approccio “Total tax contribution” e che, anche nelle attività più classiche di pianificazione fiscale, abbia un approccio volto alla gestione del rischio fiscale che contemperi l’esigenza di un legittimo risparmio d’imposta con le più ampie esigenze richieste dal mercato in cui l’impresa deve andare ad operare.
L’impegno di Falco&Associati nella gestione del rischio fiscale per lo sviluppo sostenibile delle imprese
Le aziende stanno adottando ed articolando strategie fiscali sempre più trasparenti e chiare, in linea con la loro più ampia agenda ambientale, sociale e di governance (ESG).
È un elemento cruciale per la loro legittimità ad operare e una “questione etica” sempre più importante per tutti gli stakeholder, non soltanto per azionisti, investitori e istituzioni.
Anche nell’ambito della pianificazione fiscale siamo passati dall’obiettivo della massimizzazione del risparmio fiscale all’ormai noto “stakeholder capitalism”: nel caso in cui emergessero delle problematiche nell’abito di una verifica fiscale, dunque, il tavolo di confronto non è più solo quello con l’Amministrazione finanziaria ma con tutta la comunità degli Stakeholders.
È evidente, pertanto, che accanto all’approccio ed alla risoluzione delle problematiche tipiche per chi opera nell’ambito dei procedimenti tributari, c’è una necessità più ampia di rispondere alle esigenze del mercato per dare una risposta a 360° alla problematica fiscale.
È evidente, dunque, che il rapporto tra Amministrazione finanziaria e contribuente non può più essere relegato al mero scambio di dati finalizzati all’adempimento fiscale bensì bisogna rispondere alle esigenze di un mercato che richiede sempre più trasparenza fin dalla pianificazione delle strategie aziendali.
È su questi temi, dunque, che Falco&Associati si sta impegnando ed evolvendo, concentrando gli sforzi in termini di studio, ricerca ed investimenti verso le dinamiche più innovative che presentano un’evoluzione assolutamente interessante anche nel ramo fiscale.
Sul punto è evidente la necessità di rafforzare nelle imprese il sistema dei controlli, sia internamente – attraverso strutture amministrative più efficienti – che esternamente – attraverso l’utilizzo in maniera proattiva degli strumenti di revisione legale, della Legge n. 231/2000 e degli Organismi di vigilanza.
Altrettanto determinante è il miglioramento delle imprese nel campo della digitalizzazione, necessario per creare un sistema di elaborazione dati efficiente che consenta di monitorare gli accadimenti aziendali con maggiore tempismo ed accuratezza.
In estrema sintesi: una pianificazione delle operazioni ed un monitoraggio degli accadimenti aziendali che ponga al riparo le imprese dai rischi fiscali è un elemento ad oggi assolutamente determinante affinché un’impresa possa definirsi competitiva.
È fondamentale sottolineare che tali dinamiche non sono esigenze esclusive delle grandi imprese, bensì rappresentano un bisogno concreto anche per le PMI.
La sfida è dunque quella di elaborare strumenti operativi anche per le piccole e medie imprese
Al fine di determinare un efficace sistema di controllo del rischio fiscale, sia inserito nel contesto del sistema di governo aziendale e di controllo interno sia
attraverso una consulenza esterna più specialistica e qualificata.
È il tempo di immaginare una sorta di “Tax Risk Manager” come nuova figura professionale anche per le PMI, in cui il consulente fiscale non sia più visto come colui che cura l’adempimento fiscale in eterna contrapposizione con l’Agenzia delle entrate ma che, invece, riesca ad implementare politiche e strategie fiscali in ambito ESG; assista le imprese nella redazione dell’informativa di natura fiscale secondo un approccio “Total tax contribution” e che, anche nelle attività più classiche di pianificazione fiscale, abbia un approccio volto alla gestione del rischio fiscale che contemperi l’esigenza di un legittimo risparmio d’imposta con le più ampie esigenze richieste dal mercato in cui l’impresa deve andare ad operare.